Scritti Umberto Morera

prof. Umberto Morera

SCRITTI

MONOGRAFIE

1. L'omologazione degli statuti di società. Il controllo in sede di costituzione e di modificazione.

(Collana «Saggi di diritto commerciale» diretta da G. Ferri), Milano, Giuffrè, 1988.

 2. Il fido bancario. Profili giuridici

(Collana «Il diritto della banca e della borsa - Studi e dibattiti» diretta da F. Martorano, G.B. Portale, N. Salanitro), Milano, Giuffrè, 1998.

3. L’impresa bancaria. L’organizzazione e il contratto

(con C. Brescia Morra)

(Volume V, 11 del Trattato di diritto civile del Consiglio Nazionale Notariato, diretto da P. Perlingieri), Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2006.

 

ARTICOLI E SAGGI

1. Contributo allo studio del sequestro di azioni e quote di società .

(Banca, borsa e titoli di credito, 1986, I, 492).

2. La delega agli amministratori di s.p.a. per l'aumento del capitale e per l'emissione di obbligazioni dopo la II Direttiva Cee.

(Impresa commerciale industriale, 1986, 1104).

3. I princìpi comunitari per le fusioni di società: analisi e riflessioni nella prospettiva di adeguamento .

(Il Foro italiano, 1987, IV, 250; ed in A. Tizzano, Problematica del diritto delle comunità europee, Roma, Foro Italiano, 1992, 625).

4. I titoli di credito ne «La Rivista di Diritto Commerciale» (1903/1922) .

(Quaderni Fiorentini, 1987, 360).

5. Sul coordinamento dei diritti concernenti gli agenti commerciali indipendenti .

(Rivista del diritto commerciale, 1987, I, 305).

 6. Sul mancato rispetto dei limiti legali al possesso azionario nelle cooperative e nelle banche popolari .

(Giurisprudenza commerciale, 1989, I, 91).

7. Riflessioni sulle funzioni dell'omologazione societaria e sulla sua revocabilità .

(Aa.Vv., Impresa e tecniche di documentazione giuridica, III -Pubblicità legale dell'impresa, Milano, Giuffrè, 1990, 3).

8. Casse di credito cooperativo: banche senza banchieri ?

(Rivista della cooperazione, 1993 [10], 66).

 9. Riflessioni critiche a margine della nuova disciplina in materia di pubblicità ingannevole (d. lgs. n.74/1992) .

(con M.S. Desario).

(Rivista del diritto commerciale, 1993, I, 427).

 10. Disciplina delle obbligazioni degli esponenti bancari .

(Le società, 1994, 1704; ed in Aa.Vv.,La nuova disciplina dell’impresa bancaria, II, L’attività delle banche, a cura di U. Morera e A. Nuzzo, Milano, Giuffrè, 1996, 117).

 11. Questioni in tema di deposito del bilancio alla luce dell'istituzione del registro delle imprese .

(con M. S. Desario).

(Rivista del diritto commerciale, 1994, I, 639).

12. Commento a Bruno Manzone e Sandro Trento, Il trasferimento intergenerazionale delle imprese.

(con G. Berionne).

(Aa.Vv., Il mercato della proprietà e del controllo delle imprese: aspetti teorici e istituzionali, Roma, Banca d’Italia, 1994, 517).

13. Lo statuto di «società europea»: un modello uniforme per le imprese internazionali.

(con A. Nuzzo)

(Aa.Vv., L'integrazione fra imprese nell'attività internazionale, Torino, Giappichelli, 1995, 11).

 14. Sulla nozione di «cliente della banca».

(Vita notarile, 1995, 590).

15. La nozione di «soggetto collegato». Commento all' art. 53, comma 4, T.U. bancario .

(Aa.Vv., La nuova legge bancaria. Il T.U. delle leggi sulla intermediazione bancaria e creditizia e le disposizioni di attuazione. Commentario , a cura di P. Ferro-Luzzi e G. Castaldi, II, Milano, Giuffrè, 1996, 900).

16. Il concordato di liquidazione. Commento agli artt. 93 e 94, T.U. bancario .

(Aa.Vv., La nuova legge bancaria. Il T.U. delle leggi sulla intermediazione bancaria e creditizia e le disposizioni di attuazione. Commentario , a cura di P. Ferro-Luzzi e G. Castaldi, II, Milano, Giuffrè, 1996, 1522).

17. Obbligazioni degli esponenti aziendali. Commento all'art. 136, T.U. bancario .

(Aa.Vv., La nuova legge bancaria. Il T.U. delle leggi sulla intermediazione bancaria e creditizia e le disposizioni di attuazione. Commentario , a cura di P. Ferro-Luzzi e G. Castaldi, III, Milano, Giuffrè, 1996, 2012).

18. La centralizzazione dei rischi di credito: profili giuridici.

(Diritto della banca e del mercato finanziario,1996, I, 464; ed in Aa.Vv., La nuova Centrale dei rischi, Roma, Bancaria, 1997, 19).

19 . Riflessioni intorno al tema dell’usura.

(con L. Donato).

(Aa.Vv., Problemi attuali del diritto penale dell’impresa, a cura di G. Insolera e G. Acquaroli, Quaderni di critica del diritto, n. 4, Ancona, Nuove Ricerche, 1997, 43)

20. Sull'informazione «pre-assembleare» dei soci (art. 130 T.U. della Finanza).

(Giurisprudenza commerciale, 1998; I, 826; inVita notarile 1998, 763; ed in Aa.Vv., Assemblea degli azionisti e nuove regole del governo societario, Padova, Cedam, 1999, 163)

21 . La banca «terzo pignorato» (§§ 2-12) .

(Banca, borsa e titoli di credito, 1999, I, 426)

Visualizza Articolo

22. Sull'obbligo di segnalazione delle operazioni bancarie ex art. 3, legge «antiriciclaggio» n. 197/1991.

(Diritto della banca e del mercato finanziario1999, I, 41; ed in Aa.Vv., Scritti in memoria di Pietro De Vecchis, II, Roma, Banca d’Italia, 1999, 623).

23. L'apertura di credito in conto corrente in favore del «consumatore».

(Vita notarile, 1999, 3; ed in Annali 1998-1999 – Quaderni dell'Istituto Giuridico della Facoltà di Economia dell'Università della Tuscia , n. 5, Viterbo, ed. Agnesotti, 2000, 23)

 24. Lo scioglimento dei contratti di credito particolare (art. 40 t.u. Bancario).

(Vita notarile, 1999, 9; ed in Aa.Vv., Mutui ipotecari. Riflessioni giuridiche e tecniche contrattuali, Milano, Giuffrè, 1999, 389)

Visualizza Articolo

 25 . I sindaci nelle banche.

(Diritto della banca e del mercato finanziario,1999, I, 214; ed in Aa.Vv., Controlli societari e governo dell’impresa, a cura di A. Predieri, Torino, Giappichelli, 1999, 207)

Visualizza Articolo

 26 . Diritto commerciale e longevità delle parole .

(Vita notarile, 2001, 20; ed in Aa.Vv., La rilevanza del tempo nel diritto commerciale, a cura di U. Morera, G. Olivieri e M. Stella Richter jr, Milano, Giuffrè, 2000, 147)

Visualizza Articolo

27 . Liquidazione coatta amministrativa, opposizione allo stato passivo e problemi di legittimazione.

(con A. Carratta)

(Giurisprudenza commerciale, 2001, I, 500)

28 . Diritto commerciale e numeri della “smorfia” (intervento semiserio) .

(in Aa.Vv., La rilevanza dei numeri nel diritto commerciale, a cura di U. Morera, G. Olivieri e M. Stella Richter jr, Milano, Giuffrè, 2001, 149).

Visualizza Articolo

29 . Dall’«omologazione» del tribunale all’«omologazione» del notaio. Prime riflessioni sull’art. 32, legge 340/2000.

(Rivista del notariato, 2001, I, 295; ed in Aa.Vv., Il controllo notarile sugli atti societari, a cura di A. Paciello, Milano, Giuffrè, 2001, 21; nonché in Aa.Vv., Statuti societari e controllo di legalità, a cura di R. Alessi e M.A. Galeotti Flori, Torino, Giappichelli, 2002, 77).

Visualizza Articolo

30 . Sulla figura del «mediatore creditizio».

(Banca, borsa e titoli di credito, 2003, I, 340; ed in Aa.Vv., L’innovazione finanziaria, Milano, Giuffrè, 2003, 241).

31. Gli adeguamenti dell’atto costitutivo e dello statuto alle nuove disposizioni in materia di s.p.a. (art. 223 bis, disp. att. c.c.).

(Rivista del notariato, 2003, I, 835; inBanca, borsa e titoli di credito, 2003, I, 704; ed in Aa.Vv., La riforma del diritto societario e le banche, Roma, Bancaria, 2004, 71).

32 . L’«arbitraggio» per la risoluzione dei contrasti gestionali nelle s.r.l..

(Analisi Giuridica dell’Economia, 2003, 313).

33 . La risoluzione dei contrasti sulla gestione di società di persone e di s.r.l. (art. 37, d. lgs n. 5/2003).

(in Aa.Vv., Il rapporto banca-impresa nel nuovo diritto societario , a cura di S. Bonfatti e G. Falcone, Milano, Giuffrè, 2004, 147).

34. A cosa serve l’azione di responsabilità contro gli esponenti bancari?

(Analisi Giuridica dell’Economia, 2004, 133).

Visualizza Articolo

35. Commento all’articolo 2352 cod. civ..

(in Aa.Vv., Società di capitali. Commentario, a cura di G. Niccolini e A. Stagno d’Alcontres, I, Napoli, Jovene, 2004 , 315).

Visualizza Articolo

36. Sulla non configurabilità della fattispecie “anatocismo” nel conto corrente bancario.

(Rivista di diritto civile, 2005, II, 17; nonché in Aa.Vv., Scritti in onore di Vincenzo Buonocore, II. Diritto commerciale, Milano, Giuffrè, 2005, 1371).

Visualizza Articolo

37. Il fido bancario in generale.

(in Aa.Vv., Lezioni di diritto bancario, raccolte da P. Ferro-Luzzi, vol. II. Parte speciale. I singoli contratti, Torino, Giappichelli, 2006, 19).

Visualizza Articolo

 38. L’apertura di credito bancario.

(in Aa.Vv., Lezioni di diritto bancario, raccolte da P. Ferro-Luzzi, vol. II. Parte speciale. I singoli contratti, Torino, Giappichelli, 2006, 31).

Visualizza Articolo

 39. Il presidente del collegio sindacale .

(in Aa.Vv., Il collegio sindacale. Le nuove regole, a cura di R. Alessi, N. Abriani e U. Morera, Quaderni Romani di Diritto Commerciale, Saggi, 12, Milano, Giuffré, 2007, 109; e in Aa.Vv., La società per azioni oggi. Tradizione, attualità e prospettive. Atti del convegno internazionale di studi. Venezia 10-11 novembre 2006, Milano, Giuffré, 2007, 1011).

Visualizza Articolo

 40. Le variazioni dei tassi di interesse conseguenti a decisioni di politica monetaria (art. 118, 4° comma, t.u. bancario).

(Foro it., 2007 , V, 252).

 41 . Revoca dalla quotazione in Borsa e diritto di recesso del socio.

(con M. Sciuto).

(Rivista di diritto societario, 2007 , 114).

Visualizza Articolo

 42 . Del merito e delle ricompense dei vertici dell’impresa bancaria

(con S. Cappiello)

(Analisi Giuridica dell’Economia, 2007, 409).

Visualizza Articolo

43 . Contratti bancari (disciplina generale).

( Banca, borsa e titoli di credito , 2008, I, 163; nonché “voce” delDizionario del Diritto Privato, diretto da N. Irti, Diritto Commerciale, a cura di N. Abriani, Milano, Giuffré, 2011, 300).

Visualizza Articolo

 44 . Acquisizione della società partecipante e possesso sopravvenuto di azioni proprie .

(con M. Sciuto).

(Rivista del diritto commerciale, 2008, I, 523).

Visualizza Articolo

 45 . Postilla.Consumatori associati: tutti davvero iscritti, o anche qualche fantasma?

(Analisi Giuridica dell’Economia, 2008, 81).

Visualizza Articolo

 46. I rapporti banca – cliente nella normativa Mifid. Un primo commento.

( Bancaria , 2008, 9, 42; e in Aa.Vv., La nuova normativa Mifid, a cura di M. De Poli, Padova, Cedam, 2009, 41)

Visualizza Articolo

 47. Sul sospetto di riciclaggio e sull’obbligo di segnalazione.

(Vita notarile, 2008, 671; Bancaria 2009, 1, 67; e in Aa.Vv., Normativa antiriciclaggio e segnalazione di operazioni sospette, a cura di E. Cappa e U. Morera, Bologna, Il Mulino, 2008, 111)

Visualizza Articolo

48. Legislatore razionale versus investitore irrazionale: quando chi tutela non conosce il tutelato.

(Analisi Giuridica dell’Economia, 2009, 77)

Visualizza Articolo

49. Il prezzo dell’utilizzo nell’apertura di credito (notarella sulla nuova commissione di massimo scoperto).

( Aa.Vv., Il “giusto” prezzo tra Stato e mercato, a cura di E. Bani, Torino, Giappichelli, 2009, 407)

Visualizza Articolo

 50. Commento all'art. 118, T.U. bancario .

(Aa.Vv., Testo unico bancario. Commentario, a cura di M. Porzio, F. Belli, G. Losappio, M. Rispoli Farina e V. Santoro, Milano, Giuffrè, 2010, 984).

Visualizza Articolo

 51 . Mutui bancari e jus variandi (sull’art. 118, comma 2-bis, t.u.b.) .

(con G. Olivieri).

(Banca, borsa, tit cred., 2011, I, 480; ed in Aa.Vv., Ius variandi bancario. Sviluppi normativi e di diritto applicato, a cura di A.A. Dolmetta e A. Sciarrone Alibrandi, Milano, 2012).

Visualizza Articolo

 52. La variazione dei tassi nei contratti bancari a tempo determinato.

(con G. Olivieri)

(Giurisprudenza commerciale, 2012, I, 275).

Visualizza Articolo

 53. Finanza, mercati, clienti e regole, …. ma soprattutto persone.

(con E. Marchisio)

(Analisi Giuridica dell’Economia, 2012, 19)

Visualizza Articolo

 54 . Sanzioni amministrative e disciplina delle attività finanziarie.

(Diritto della banca e del mercato finanziario, 2012, I, 513)

Visualizza Articolo

55. Sul concetto di “chiarezza” nei rapporti bancari.

(Diritto della banca e del mercato finanziario, 2012, I, 431)

Visualizza Articolo

 56 . Commento all'art. 97, T.U. bancario .

(Aa.Vv., Il testo unico bancario, diretto da C. Costa, Torino, Giappichelli, 2013, 1031).

Visualizza Articolo

 57 . Regole e regolatori in tempo di crisi

(con N. Rangone)

(Aa.Vv., La gestione delle crisi, a cura di C. Patalano e C. Santini, Padova, Cedam, 2013, 411).

Visualizza Articolo

58. Sistema regolatorio e crisi economica

(con N. Rangone)

(Analisi Giuridica dell’Economia, 2013, 383)

Visualizza Articolo

59 . Irrazionalità del contraente investitore e regole di tutela

(Aa.Vv., Oltre il soggetto razionale. Fallimenti cognitivi e razionalità limitata nel diritto privato a cura di G. Rojas Elgueta e N. Vardi, Roma, RomaTrePress, 2014, 201).

Visualizza Articolo

 60 . Sulle ragioni dell’equilibrio di genere negli organi delle società quotate e pubbliche

(Rivista del diritto commerciale, 2014, II, 155; in Diritto mercato tecnologia, novembre 2014; ed in Aa.Vv., Impresa e mercato. Scritti dedicati a Mario Libertini, a cura di V. Di Cataldo, V. Meli e R. Pennisi, Milano, Giuffrè, 2015, I, 531).

Visualizza Articolo

61 . Nuove prospettive per l’educazione finanziaria

(Il Foro italiano, 2015, V, 125; ed in Aa.Vv., Atti dei seminari celebrativi per i 40 anni dall’istituzione della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, a cura di G. Mollo, Roma 2015, 305).

Visualizza Articolo

62 . Psicologia dell’investitore retail e disciplina di protezione

(Aa.Vv., Il Testo Unico della Finanza. Un Bilancio dopo 15 anni, a cura di F. Annunziata, Milano, 2015, 239).

Visualizza Articolo

63. Il divieto di capitalizzazione degli interessi bancari nel nuovo art. 120, comma 2, T.U.B.

(con G. Olivieri).

(Banca, borsa, tit cred., 2015, I, 286).

Visualizza Articolo

64. La testimonianza nel processo civile e arbitrale. Profili cognitivi e comportamentali.

(Giurispudenza arbitrale, 2016, 116)

Visualizza Articolo

 65. Due questioni in tema di tassi di interesse “negativi”.

(con M. Sciuto)

(Banca, borsa e titoli di credito, 2016, I, 746)

Visualizza Articolo

66 . Introduzione.

(in Aa.Vv., La rilevanza del tempo nel diritto bancario e finanziario, a cura di M. De Poli e U. Morera, Torino, 2017, p. 5)

Visualizza Articolo

67 Anatocismo bancario: questioni aperte sul nuovo art. 120, comma 2, t.u.b.

(Banca, borsa e titoli di credito, 2017, I, 122)

Visualizza Articolo

68 . Il silenzio nel diritto commerciale e bancario.

(Rivista del diritto commerciale, 2017, I, 397)

Visualizza Articolo

69 . Sulle attività connesse ex art. 10, comma 3, T.U.B.

(con  E. Marchisio)

(Banca, borsa, tit. cred.2018, I, 717)

Visualizza Articolo

70 . Giudicare i rapporti economici. Profili cognitivi

(Analisi Giuridica dell’Economia2018, 523; e in Aa.Vv., I giudici e l’economia, a cura di L. Ammannati, P. Corrias, F. Sartori e A. Sciarrone Alibrandi, Torino 2018, 221)

Visualizza Articolo

71 . Introduzione alla Sezione “La crisi bancaria”.

(Aa.Vv., La banca nel nuovo ordinamento europeo: luci e ombre, a cura di P. Montalenti e M. Notari, Milano, 2018, 203).

72 . Consulenza finanziaria e robo-advisor: profili cognitivi.

(Dir. banc., 2019, I, 205; e in Aa.Vv., FinTech, a cura di F. Fimmanò e G. Falcone, Napoli, 2019, 203).

 Visualizza Articolo

73 . L’assemblea nelle società quotate (con  S. Cappiello)

(Rivista di diritto dell’impresa, 2020, 277; e in Aa.Vv., Il testo unico finanziario, diretto da M. Cera e G. Presti, Bologna, 2020, 1755).

 Visualizza Articolo

74 . Il fascino (in)discreto della burocrazia: radici e rimedi

(Rivista di diritto bancario, giugno 2020)

 Visualizza Articolo

75 . La responsabilità del direttore generale di società.

(Giurisprudenza commerciale, 2020, I, 686; e in Aa.Vv., Le azioni di responsabilità nei confronti degli amministratori di società, a cura di M. De Poli e G. Romagnoli, Pisa, 2020, 109).

 Visualizza Articolo

 76 . Sull’inesistenza di un diritto al conto corrente bancario in capo ai “non consumatori”

(Banca, borsa, tit. cred.2021, I, 539)

Visualizza Articolo

 77 . Le ragioni sottese all’introduzione delle quote di genere in àmbito societario

(Aa.Vv., L’equilibrio di genere dieci anni dopo la legge Golfo-Mosca: a long and winding road, a cura di E. Desana e G. Presti, Milano, 2022, 29)

Visualizza Articolo

78 . Quote di genere

(Trattato delle Società, diretto da V. Donativi, IV, Torino, 2022, 441)

Visualizza Articolo

 

RECENSIONI e INTERVISTE

1. Recensione a Enrico Gabrielli, Il pegno «anomalo», Padova, 1990 .

(Vita notarile, 1990, 469).

2. Recensione a Didia Lucarini Ortolani, Banche e partecipazioni, Milano, 1994.

(Banca, borsa e titoli di credito, 1995, I, 862).

3. Un libro recente sul principio di libera trasferibilità delle azioni.

(Rivista del diritto commerciale, 1995, I, 671).

4. Intervista a Davide Croff.

(Analisi Giuridica dell’Economia, 2004, 85).

5. Intervista a Stefano Azzali.

(Analisi Giuridica dell’Economia, 2005, 405).

6. Intervista a Massimo De Carlo.

(Analisi Giuridica dell’Economia, 2007, 209).

Visualizza Articolo

7. Una domanda a Matteo Boetti.

(Analisi Giuridica dell’Economia, 2007, 217).

Visualizza Articolo

8. Intervista a Bruno Manzone.

(Analisi Giuridica dell’Economia, 2015, 223).

Visualizza Articolo

 

NOTE A SENTENZA

 1. Sulla revoca in ogni tempo dell'omologazione .

(Giurisprudenza commerciale, 1983, II, 730).

2. Revoca della liquidazione e controllo del giudice in sede di omologazione della delibera.

(Giurisprudenza commerciale, 1983, II, 949).

3. Regime pubblicitario degli «atti sociali» e controllo di legittimità in sede di omologazione: note in tema di efficacia .

(Giurisprudenza commerciale, 1984, II, 360).

4. Gli atti societari e la necessità del controllo omologativo: un primo approccio sistematico .

(Il Foro italiano, 1985, I, 2745).

5. Riflessioni intorno al procedimento di fusione tra società.

(Giurisprudenza commerciale, 1985, II, 664).

6. Gli «enti di gestione fiduciaria» e la riserva matematica: alla ricerca di una tutela del pubblico investimento .

(Giurisprudenza commerciale, 1987, II, 93).

7. Sulla decadenza automatica dalla carica di direttore generale nell'amministrazione straordinaria delle aziende di credito .

(Banca, borsa e titoli di credito, 1991, II, 559).

8. Azione di responsabilità, ex art. 62 legge bancaria, contro il direttore generale di cassa di risparmio .

(Banche e banchieri, 1991, 183).

9. Apertura di credito tacita o fido di fatto ?

(Rivista del diritto commerciale, 1992, II, 356).

10. Sul rimborso delle spese di difesa penale sostenute dall’amministratore di società.

(Impresa commerciale e industriale, 1995, 2278).

11. Interessi pattuiti, interessi corrisposti, tasso «soglia» e ... usuraio sopravvenuto.

(Banca, borsa e titoli di credito, 1998, II, 517).

12. Anatocismo bancario ed errori di prospettiva: nonostante la Cassazione, c’è luce in fondo al tunnel.

(Giustizia civile, 2005, I, 1841 ).

 

RICERCHE E RASSEGNE

1. Spigolature da un BUSARL: gli statuti di società nei fascicoli regionali Marche del 1987 (§§ 6-10).

(Rivista del diritto commerciale, 1990, I, 372; pubblicato anche, a cura dell'Università di Ancona, Facoltà di Economia e Commercio - Istituto di Scienze Giuridiche "D.Serrani", Ancona, 1990, con il titolo: « Gli statuti di società nel Busarl 1987 della Regione Marche. Una ricerca »).

2. Le garanzie (§§ 16-34) .

(Giurisprudenza bancaria, 1985-1987, a cura del CE.DI.B., Milano, Giuffrè, 1989, 446).

3. Le garanzie (§§ 18-40) .

(Giurisprudenza bancaria, 1987-1989, a cura del CE.DI.B., Milano, Giuffrè, 1994, 377).

4. Le garanzie (§§ 19-32) .

(Giurisprudenza bancaria, 1989-1990, a cura del CE.DI.B., Milano, Giuffrè, 1994, 209).

5. Le garanzie (§§ 21-41) .

(Giurisprudenza bancaria, 1991-1992, a cura del CE.DI.B., Milano, Giuffrè, 1997, 271).

6. Le garanzie (§§ 25-37) .

(Giurisprudenza bancaria, 1993-1994, a cura del CE.DI.B., Milano, Giuffrè, 1999, 438).

7. I contratti derivati nella giurisprudenza.

(con R. Bencini)

(Riv. banc., 2015, I, 503)

Search